lunedì 10 febbraio 2020

Recensione "Diciamoci tutto: (al massimo ci lasciamo)" di Katia Follesa e Angelo Pisani

Cari romantici, Silvia Paguni ha letto "Diciamoci tutto: (al massimo ci lasciamo)" di Katia Follesa e Angelo Pisani, un romanzo edito Mondadori.

Titolo: Diciamoci tutto: (al massimo ci lasciamo)
Autori: Katia Follesa e Angelo Pisani
Genere: Romanzo
Editore: Mondadori
Per acquistarlo → Diciamoci tutto: (al massimo ci lasciamo)

to be continued...
SINOSSI
Il primo incontro non si scorda mai. Se te lo ricordi. Ma se non te lo ricordi, come fai a scordartelo? Infatti lui, Angelo Pisani, non ne ha traccia nella memoria.
Invece lei, Katia Follesa, si ricorda tutto: dove erano, come erano vestiti, cosa stavano facendo, chi ha detto cosa, chi ha risposto cosa, che ore erano, quante persone c'erano intorno a loro, come erano vestite, come erano pettinate, che cosa stavano bevendo e quale era la temperatura delle loro bevande, il battito cardiaco del barista, il colore della stanza e la targa di tutte le macchine parcheggiate in quel preciso istante fuori dal locale.
Da questo incrocio di persone agli antipodi è nata una storia d'amore che, dopo un percorso in saliscendi come un ottovolante, è sfociata in una stupenda famiglia: Angelo, Katia e la figliola Agata. Una famiglia contemporanea se non futuristica, in cui i comportamenti tradizionali convivono con altri meno consueti, fra abbracci e pause, allontanamenti e ripartenze in quarta. Una famiglia che si basa su un unico, imprescindibile patto: dirsi sempre tutto (al massimo ci lasciamo).
In questo libro, scritto a quattro mani e due voci, si ride molto (i due autori di mestiere sono affermati attori di teatro comico), ma soprattutto ci si addentra all'interno della psicologia e dei sentimenti di due quarantenni che, come tanti altri della loro generazione, stanno cercando una personalissima strada all'amore. Come due esploratori in una foresta inviolata, a volte la trovano, altre la smarriscono, ma alla fine si ritrovano a camminare uniti sulla strada della sincerità.

RECENSIONE
Solo centoventi pagine per un racconto gradevolissimo, ironico e davvero inaspettato. Scritto da due personaggi dello spettacolo che ho sempre apprezzato, e che fanno ironia sulla loro storia di coppia, che si scopre essere stata anche abbastanza sofferta e in salita, nonostante la patina di allegria data alla scrittura. Lettura scorrevole raccontata a due voci, in prima persona da entrambi i punti di vista, conosciamo meglio due giovani talentuosi che si sono fatti amare sul piccolo schermo per tanto tempo e che, come coppia, hanno affrontato le difficoltà della vita come tutti noi semplici spettatori.

“Le incognite erano tantissime, ma una cosa era certa: non avremmo mai usato nostra figlia per farci del male a vicenda, come purtroppo spesso accade quando due persone si separano.”

Il centro della storia è proprio la storia stessa di Angelo e Katia, quella personalissima di due ragazzi che si conoscono, si trovano e si vogliono. Dal simpaticissimo primo appuntamento, raccontato secondo i loro “personalissimi” punti di vista, alle mille divertenti difficoltà nell’incontrarsi nei motel i primi tempi, perché entrambi già impegnati sentimentalmente.

“Analizzando la realtà motel da un punto di vista tecnico l’iter è lo stesso del McDrive, solo che ti cibi di altro.”

Una storia come tante, che parla dei tradimenti di lui e delle eterne attese di lei, di come si sono ripetutamente persi e altrettante volte ritrovati. Parla dei dispiaceri e delle gioie affrontate insieme fin dal primo incontro, tutto raccontato con un’ironia e un garbo che lasciano anche spunti per riflettere. Fino all’epilogo che nelle spoglie della figlioletta Agata, racchiude la sostanza di una coppia e, a volte, riesce a saldare là dove si formano delle crepe.
Consigliata la lettura a tutti, per qualche ora di piacevole e divertente lettura, scoprendo che ogni storia d’amore, in fondo, ha la parte che fa spettacolo e quella dietro le quinte nascosta a tutti.
Buona lettura!
Piacevole
Alla prossima, Silvia Paguni.
Il team di Passion For Books. ♥

Nessun commento:

Posta un commento