giovedì 7 febbraio 2019

Recensione "Never Ends, nessuno come noi" di Rhoma G.

Cari romantici, Annalisa Vernazza ha letto "Never Ends, nessuno come noi" di Rhoma G., terzo e ultimo volume della serie Sweet, un contemporary romance edito Self Publishing.

Titolo: Never Ends. Nessuno come noi
Autrice: Rhoma G.
Serie: #3 Sweet
Genere: Contemporary romance
Editore: Self Publishing
Ebook: 2,99€
Cartaceo: 12,99€
Per acquistarlo → Never Ends. Nessuno come noi

to be continued...

SINOSSI
Cosa puoi fare quando gli affetti più cari, il lavoro, le certezze che compongono il tuo universo sono a rischio? 
Puoi scegliere di non lottare e aspettare che il destino si compia, oppure puoi combattere con tutto te stesso a prescindere dalle conseguenze che ne verranno.
Josh e Grace hanno una bella casa, due deliziosi bambini e un lavoro che soddisfa entrambi. La felicità sembra aver definitivamente bussato alla loro porta, tuttavia il loro mondo è davvero così perfetto come appare? 

“Mantenere i nervi saldi si faceva ogni minuto più complicato: in certe occasioni ero andato fuori di testa e Grace mi aveva guardato come fossi uno sconosciuto che occupasse abusivamente la sua vita e quella dei bambini.
Forse era vero, mi stavo trasformando in un estraneo che custodiva segreti ed elargiva bugie con terrificante facilità. In fin dei conti, era più semplice apparire distante, e anche un po’ stronzo.”


Josh custodisce un segreto che è deciso a non rivelare a tutti i costi, anche se lo porterà a un passo dal perdere ogni cosa. Durante il coraggioso cammino che intraprenderà in cerca di una soluzione dovrà fare i conti con ciò che è “giusto” e ciò che appare “necessario”. La verità, pur se dolorosamente pericolosa, è spesso l’unica arma a cui possiamo ricorrere per garantirci la salvezza.

RECENSIONE

Abbiamo lasciato Josh e Grace nella loro casa con due bambini, un maschio Paul, e una bambina Meghan. Ma purtroppo per loro i guai non sono finiti, ma sono tornati.
È il loro settimo anniversario di matrimonio, ma Josh purtroppo se ne dimentica. Grace non riesce a capire cosa sia successo al marito nell'ultimo periodo. I suoi libri vanno a gonfie vele, è arrivata la notorietà e anche una certa tranquillità economica, ma Josh è più assente, rientra sempre tardi e il suo unico obiettivo e finire il nuovo libro. Purtroppo Grace, essendo ancora piuttosto insicura comincia a far volare un po' troppo la fantasia. In più, una sera rispondendo al telefono di Josh, sente la voce di una donna che le giura di portarle via il marito.

"«C'è stata un'emergenza?» chiese Josh, come se non avesse scordato un appuntamento importante spezzando il cuore di nostro figlio. 
«Sai che puoi chiamare Linda nel caso non fossi rintracciabile».
«Controlla il fottuto telefono, Josh.»"

Ma Josh non ha un'altra donna. Purtroppo Maurenn l'ex fidanzata pazza, è tornata alla carica, telefonate continue, minacce, ma fatte in modo da non poterla denunciare.
Il terrore di non riuscire a proteggere la sua famiglia, compie dei veri e propri tour de force per finire il libro, incassare il compenso e compare un ranch in Ohio, in modo da scappare il più lontano possibile da Maureen!
Il problema nel fare questo da parte di Josh, è il trascurare la famiglia, soprattutto i bambini, e non essere più l'uomo di un tempo.
Il cambiamento di Josh, il suo non parlare con Grace, l'insicurezza di fondo di lei, sono la causa scatenante di un disastro.
Ma riusciranno questa volta i nostri due protagonisti ha uscirne fuori uniti e più forti di prima?
Questo terzo capitolo è raccontato dal punto di vista di entrambi i protagonisti.
Come sempre la narrazione di Rhoma G. è una sicurezza, fila liscia che è un piacere,  riesce  a far divertire dando ai personaggi battute irriverenti e molto sopra le righe.
Nonostante i due protagonisti si amino alla follia, non è un momento facile per il loro matrimonio, ma il loro problema più grave, è la mancanza di comunicazione. Entrambi preferiscono tacere e macerarsi nel dubbio, soprattutto Josh, che non vuol dare spiegazione a Grace circa il suo strano comportamento.
Bellissimi i due bambini che amano i genitori, e che sono altrettanto riamati moltissimo.
Personaggi reali, con le loro debolezze, con i loro punti di forza. Grace, il pilastro della famiglia, nel momento in cui sembrerà tutto perduto, riuscirà ancora una volta a far rinascere la speranza e la gioia di vivere in Josh. Ci vorrà un po', ci saranno momenti in cui si vorrebbe urlare contro Josh per cercare di farlo ragionare e di farlo parlare, e altri in cui Grace avrebbe avuto bisogno di una svegliata.

Era una decisione irrazionale, dettata dalla paura folle che si era annidata nella mia anima. Un sotterfugio, uno stratagemma infantile e codardo. Tuttavia, nessuno poteva biasimarmi se non volevo sentire o sapere. Senza domande non ci sarebbero state risposte, senza risposte non ci sarebbero state cattive notizie. Nessuno, tranne chi nella vita aveva avuto la lacerante consapevolezza che non sarebbe più stato quello di un tempo, poteva capirmi.


Grace con la sua poca autostima, con il suo sentirsi inferiore a Josh, continua a mettere in dubbio tutto quello per cui hanno lottato. Ma anche Josh, nel volerla proteggerla non dicendole del pericolo di Maureen, crea terreno fertile per i suoi dubbi.
I nostri protagonisti ne hanno passate tante, ma anche grazie alla loro cocciutaggine e perseveranza sono una coppia ben assortita, che nel momento in cui si lasciano andare tornano a essere ragazzini che litigano perché si amano.

"«Carter, seriamente, può dimostrare di avere fegato e uscire dal buco in cui ti sei ficcato?»
Nonostante avesse un modo da porsi davvero detestabile, riusciva sempre a toccare le corde giuste e persuadere la gente a fare quanto chiedeva."

Se avete letto i precedenti non potete non leggere anche quest'ultimo capitolo.
Una storia che mi ha trasmesso un mix di emozioni.
Rabbia per la mancanza di comunicazione tra i personaggi, entrambi mi hanno fatta arrabbiare, però Grace è riuscita a trasmettermi anche molta forza.
Mi hanno emozionata quando finalmente si sono ritrovati.
Una storia davvero altalenante, ma che merita di essere letta.
Buona lettura!

Bello
Alla prossima, Annalisa Vernazza.
Il team di Passion For Books. ♥

Nessun commento:

Posta un commento