Titolo: Un Romeo in blue jeans
Autrice: Martina G. Daisy
Genere: Romanzo Chick Lit
Editore: Self Publishing
Per acquistarlo → Un Romeo in blue jeans
to be continued...
SINOSSI
Non c'è niente che non vada nella vita di Margherita Contini: un lavoro come maestra, una famiglia adorabile, un fidanzato apparentemente perfetto. È proprio quando Roberto, l'uomo che tutte le donne sognano, deve trasferirsi a Milano e la porta con sé che cominciano i guai. Grossi guai.
Una nuova scuola, una nuova città e una classe di bambini dispettosi che adorano fare domande scomode. E non è finita!
Il guaio più grande ha un nome, un nome bizzarro. Leone, psicologo scontroso, malizioso e tremendamente sexy che affianca la giovane maestra in cattedra. Margherita vorrebbe e dovrebbe stargli alla larga. Dovrebbe… perché da quel qualcosa di proibito e nascosto non riesce proprio a prendere le distanze.
Tra figuracce, cadute di stile e di fondoschiena, battute al vetriolo e situazioni ambigue e peccaminose, riuscirà Margherita a scoprire cosa nasconde lo psicologo dagli occhi blu?
Una nuova scuola, una nuova città e una classe di bambini dispettosi che adorano fare domande scomode. E non è finita!
Il guaio più grande ha un nome, un nome bizzarro. Leone, psicologo scontroso, malizioso e tremendamente sexy che affianca la giovane maestra in cattedra. Margherita vorrebbe e dovrebbe stargli alla larga. Dovrebbe… perché da quel qualcosa di proibito e nascosto non riesce proprio a prendere le distanze.
Tra figuracce, cadute di stile e di fondoschiena, battute al vetriolo e situazioni ambigue e peccaminose, riuscirà Margherita a scoprire cosa nasconde lo psicologo dagli occhi blu?
RECENSIONE
Lettura in anteprima per
questo gradevole romanzo del genere chick-lit che ha dentro tutti gli
ingredienti per tenere il lettore ben attento fino alla fine della storia. Narrazione
fresca di una moderna e pasticciona giovane maestra che dalla bella Firenze si
trasferisce nella caotica Milano, per amore del suo fidanzato storico Roberto.
Per seguire l’avanzamento di carriera del suo scrupoloso e “perfetto” uomo,
Margherita Contini, comincia a lavorare in una scuola d’élite di ragazzini
sfrontati e genitori senza peli sulla lingua, sentendosi spaesata, e da cui
viene continuamente giudicata.
“I bambini sono
come le sirene, ti ammaliano con il loro canto dolce e, quando sei già sott’acqua,
ti affondano senza pietà.”
Affiancata
nell’insegnamento da Leone, un giovane e affascinante psicologo che ne valuterà
l’operato prima della firma del contratto vero e proprio, la protagonista dovrà
affrontare diversi contrattempi e piccoli ostacoli, soprattutto se abituata a
convivere con la sua goffaggine e la sua naturale capacità di fare pessime
figure. La presenza al suo fianco sempre più sporadica di Roberto, le farà
sentire inizialmente la distanza dalla famiglia e dalla migliore amica Giulia
che lei considera come una sorella. Il nuovo lavoro e il divario che si viene a
creare tra i due fidanzati, nonché la presenza ingombrante di Leone, aiuterà
Margherita a capire cosa manca e cosa si è trasformato nella sua decennale storia
d’amore.
“…se solo
riuscissi a mantenere le distanze, e se lui smettesse di desiderarmi, forse
sarebbe più facile. Dico forse, perché in realtà non è così. C’è qualcosa di
inspiegabile che ci lega, un’alchimia potente e instancabile più forte del
senso di colpa.”
Sarà
inizialmente messa alla prova dai suoi studenti, che poi impareranno a
conoscerla e apprezzarla proprio per la sua semplicità e per la sua genuinità.
Lei troverà il modo di affascinare gli studenti, coinvolgendoli in prima
persona, mettendo in scena una recita che le permetterà di legare con loro. Un
po' carenti le ambientazioni, ma ben riuscito il personaggio femminile che
l’autrice ha disegnato facendole fare un’evoluzione che non l’ha racchiusa in
uno stereotipo, ma che l’ha fatta maturare ed evolvere sia nei sentimenti che
nella capacità di ricostruirsi. Finalmente un personaggio femminile che, anche
se inizialmente succube della figura maschile, cresce e si libera della
presenza ingombrante e soffocante che la induceva ad auto colpevolizzarsi per
le sue mancanze, che in realtà sono le caratteristiche che ad altri piacciono e
che sono considerati suoi punti di forza.
Scritto in prima persona dal punto di
vista di Margherita, la trama presenta alcune situazioni che non chiudono la
storia nei cliché del genere a cui appartiene, ma è piena di sentimenti, di un
pizzico di mistero, di qualche lacrimuccia dovuta al desiderio di un suo
riscatto, e di tensione amorosa, senza mai scadere nel volgare. Carine le
situazioni ridicole in cui a volte si trova la protagonista, così come alcuni
dialoghi tra lei e i suoi genitori o quelli con alcuni alunni durante le
lezioni su argomenti più “particolari”.
Nel complesso una lettura scorrevole e
fluida che lascia ben sperare in questa nuova e giovane penna del panorama romance.
Libro consigliato ai romantici di qualunque età e a chi desidera una commedia
delicata e realistica, senza troppi drammi ma con qualche piacevole colpo di
scena.
Buona lettura!
![]() |
Piacevole |
Il team di Passion For Books. ♥
Nessun commento:
Posta un commento