Titolo: Poi vorrei: Desideri e speranze aspettando il sereno
Autrici: Le Emme
Genere: Romanzo
Editore: Emma Books
Per acquistarlo → Poi vorrei: Desideri e speranze aspettando il sereno
to be continued...
SINOSSI
Tutti i proventi della vendita di questo ebook saranno devoluti all’UNICEF, sempre in prima linea per il benessere dei bambini. Questa antologia è dedicata a loro, aspettando il sereno.
Quanti desideri e speranze abbiamo accumulato in questi giorni di lockdown! Nove Emme si sono virtualmente riunite per raccontare i loro, con uno sguardo al futuro e a quello che sarà.
Rossella Calabrò immagina un’intervista in esclusiva proprio con lui, il signor Coronavirus. Paola Gianinetto ci racconta i suoi vampiri alle prese con l’immortalità. Laura Randazzo i suoi licantropi riuniti nella loro villa come una grande famiglia. Viviana Giorgi fotografa una chiacchierata online tra quattro amiche un po’ pettegole. Roberta Lippi chiude gli occhi e condivide con noi la sua giornata. Alessia Lo Bianco origlia la conversazione tra due vicine, ognuna sul suo balcone, sotto un glicine profumato. Mila Orlando entra a casa di Nina e della nonna Caterina per un piccolo “giallo napoletano”. Emily Pigozzi ci commuove con la storia di un grande amore a distanza, in sottofondo la voce del mare e dolci ricordi. Roberta Marasco apre infine le porte di una colorata casa di ringhiera, per raccontarci la vita di una giovane addetta alle pulizie in un grande ospedale.
Rossella Calabrò immagina un’intervista in esclusiva proprio con lui, il signor Coronavirus. Paola Gianinetto ci racconta i suoi vampiri alle prese con l’immortalità. Laura Randazzo i suoi licantropi riuniti nella loro villa come una grande famiglia. Viviana Giorgi fotografa una chiacchierata online tra quattro amiche un po’ pettegole. Roberta Lippi chiude gli occhi e condivide con noi la sua giornata. Alessia Lo Bianco origlia la conversazione tra due vicine, ognuna sul suo balcone, sotto un glicine profumato. Mila Orlando entra a casa di Nina e della nonna Caterina per un piccolo “giallo napoletano”. Emily Pigozzi ci commuove con la storia di un grande amore a distanza, in sottofondo la voce del mare e dolci ricordi. Roberta Marasco apre infine le porte di una colorata casa di ringhiera, per raccontarci la vita di una giovane addetta alle pulizie in un grande ospedale.
RECENSIONE
Cari amici, in questo momento di emergenza e quarantena, un gruppo di autrici italiane, hanno raccontato il momento che stiamo vivendo, attraverso alcuni dei loro protagonisti o nuovi personaggi.
È la prima volta che recensisco un libro corale, non è facile, ma cercherò di fare del mio meglio.
Rossella Calabrò ci fa conoscere Mister Covid19, il virus in persona, che si racconterà attraverso un'intervista in esclusiva. L'ironia la fa da padrone, ma su alcune cose, dobbiamo sicuramente riflettere.
Sento che anche lui si siede per terra e appoggia la schiena contro la porta. «Scegli un giorno in cui c’ero anch’io» mi dice, piano. «Scegli un giorno in cui eravamo insieme.» E io sorrido. Perché in questo momento non potrei immaginare una dichiarazione d’amore più bella.
Viviana Giorgi ci farà partecipare a un aperitivo di mamme su Whatsapp, mamme diverse, ma diventate amiche perché i figli frequentano la stessa scuola, mentre Roberta Lippi ci porterà all'interno di una quarantena solitaria, e di quello che si prova.
Alessia Lo Bianco presenta Duna e Neva, due vicine di casa, diversissime, ma che passano i pomeriggi insieme su i rispettivi balconi, raccontandosi e sfogandosi.
Roberta Marasco invece ci poterà in ospedale, dove Laura lavora come donna delle pulizie al tempo del Coronavirus, e vedrà soffrire amici e parenti dei malati.
Mila Orlando racconterà di due ragazze annoiate, che si improvviseranno detective dalla finestra di casa.
Sicché, secondo lei, voi della famiglia Covid ci state insegnando ad andare d’accordo tra di noi umani? Insomma, siete stati inviati sulla Terra per renderci migliori? - Hahahahahahahahah. - Perché ride? - Lei ha mai provato a lendele migliole, chessò, un glappolo di emolloidi?-
Laura Randazzo invece, svelerà come vive il suo branco in quarantena.
Storie diverse, stili diversi, e differenti le narrazioni, ma le autrici sono state tutte bravissime a raccontare in poche righe, storie accattivanti, alcune molto introspettive, mentre altre più spiritose. Ma anche quelle più leggere, ci danno spunti molto importanti e profondi. Una raccolta molto bella, che si legge velocemente, e che ci fa riflettere su quello che stiamo vivendo, che ci fa vedere anche altre realtà, oltre a quelle che sono le nostre.
Un libro da leggere e da assaporare con gusto.
Dopo un po’ avvertì i suoi muscoli rilassarsi un poco. «Non sono mai stata ferma» sussurrò lei contro il suo petto. «Non so se riuscirò…» Trasse un respiro. «… a restare con me stessa.»
Non mi resta altro da dirvi, se non, correte a leggere questa chicca.
Buona lettura!
Magnifico |
Il team di Passion For Books. ♥
Nessun commento:
Posta un commento