mercoledì 13 maggio 2020

Recensione "Professor Feelgood" di Leisa Rayven

Cari romantici, Silvia Paguni ha letto "Professor Feelgood" di Leisa Rayven, secondo volume della serie Masters of Love, un contemporary romance edito Newton Compton Editori.

Titolo: Professor Feelgood
Autrice: Leisa Rayven
Serie: #2 Masters of Love
Genere: Contemporary romance
Editore: Newton Compton Editori
Per acquistarlo → Professor Feelgood

to be continued...

SINOSSI
L’ambiziosa editor Asha Tate è un’inguaribile romantica: nonostante una certa difficoltà con gli uomini, non ha smesso di credere nella possibilità d’incontrare l’anima gemella, e di appassionarsi alle storie a lieto fine dei romanzi rosa che divora. Eppure non si è mai lasciata guidare dai suoi istinti. Finché su Instagram, Asha si imbatte nel profilo dell’enigmatico Professor Feelgood e ne rimane folgorata: le parole e i versi che legge nei suoi post sembrano rivolte direttamente alla sua anima, e le foto che le accompagnano, pur non mostrando il volto dell’uomo che senza pudori si dispera per l’amore perduto, emanano una sensualità irresistibile. Incalzata dalla febbrile ricerca di un bestseller che le assicuri una promozione e risollevi le sorti della casa editrice, Asha decide di puntare proprio sulla storia del Professore (e sui suoi milioni di follower). E di certo non immagina chi si celi dietro l’intrigante sconosciuto… Lavorare con lui, che firma il contratto solo a condizione di averla come editor, non sarà facile: l’uomo – un arrogante, indisciplinato, irruento bohémien – sembrerebbe l’esatto contrario di ciò che Asha crede di volere in un uomo. E come se non bastasse, l’attrazione che provano entrambi si fa ogni giorno più difficile da ignorare...


RECENSIONE

Il secondo libro della serie “Master of love” riesce come il primo a catturare l’attenzione del lettore più romantico fin dalle prime battute. Sempre sul pezzo la penna di questa scrittrice che riesce, col suo brio nei dialoghi incalzanti e nelle descrizioni delle scene più esilaranti, a far scorrere la corposa trama con una certa velocità.
Altri due protagonisti per questo secondo plot romantico che, rispetto al primo Mr. Romance, nasconde anche una misteriosa presenza del passato. La protagonista è Asha, la sorella super romantica di Eden che abbiamo incontrato nel precedente libro accanto a Max alias Mr. Romance, e il misterioso Professor Feelgood, del quale non rivelerò il nome per evitare spoiler, ma che è un uomo schivo e misterioso, che su Instagram ha un profilo con foto di muscoli e frasi poetiche che intrigano Asha tanto da volerlo conoscere e scritturare per un libro bomba.

“Stare con te era facile come respirare. Finché non ho smesso. Senza preavviso, un giorno, ti ho guardata e non c’era più aria nella stanza. Mi odio perché i miei sentimenti sono cambiati. E odio ancora di più il fatto che i tuoi siano rimasti uguali.”

Sempre incalzanti i dialoghi a due tra le sorelle, e la presenza di contorno di Max, così come spassosa è la presenza costante di Joanna, amica e collega editor con la quale non mancherà qualche sorriso.

“«C’è il termometro del cuore, che serve per le cose romantiche e sdolcinate. Il termometro del cervello misura l’affinità intellettuale, E poi c’è il termometro della vagina, che utilizza la scala quanto-puoi-farmi-godere-da-uno-a-cento. La maggior parte degli uomini riesce a scaldare solo uno dei due termometri.»”

Asha, romantica fino al midollo, deve assolutamente trovare il prossimo bestseller da portare in seno alla Whiplash, casa editrice dove lavora, per poter conquistare l’avanzamento di carriera. Decide di sfruttare il talento e il potere d’acquisto dei milioni di followers donne del misterioso Professor Feelgood, chiedendogli di poter realizzare un libro con le sue frasi.

“«Come potete vedere, queste sono stime al ribasso. Se anche solo il dieci per cento dei suoi follower comprasse il libro, otterremmo comunque un successo notevole. A mio parere, però, le vendite saranno molto più alte. Grazie al passaparola, questo libro diventerà un fenomeno virale e lo stile del Professore è in grado di richiamare una bella fetta di lettori.»”

All’interno di questo secondo libro infatti sono presenti anche dei bei passi poetici e delle belle frasi toccanti. Si scoprirà che i due avevano avuto un passato in comune, ma questa è a mio avviso la cosa che l’autrice ha trascurato di più. Buoni i momenti serrati di scontro e attrazione tra i due protagonisti, e ben dosate anche le scene più osé.
Scritto in prima persona dal punto di vista di Asha, è un libro che si legge bene e tutto d’un fiato, che fa emozionare e sospirare. Avrei preferito qualche dettaglio in più sui trascorsi dei protagonisti e meno fretta nel passaggio da nemici ad amici, ma in complessivo la storia è sempre degna di essere consigliata a tutti i romantici come una lettura di buona qualità.
Buona lettura!
Bello
Alla prossima, Silvia Paguni.
Il team di Passion For Books. ♥

Nessun commento:

Posta un commento