Titolo: Le Differenze
Autrice: Blake Moreno
Genere: Qlgbt Contemporaneo
Editore: Quixote Edizioni
Ebook: 4,49€
Per acquistarlo → Le Differenze
to be continued...
SINOSSI
Wade Maguire e Russ Paulson sono innamorati. Dopo un anno di passione e felicità, acquistano una casa e sono pronti per trasferirsi e viverci insieme. Tutto è roseo per loro, fino a quando un ex del passato di Wade, geloso e folle, li mette duramente alla prova.
Dopo essere stato rapito e torturato dal suo ex amante squilibrato, Wade perde la sua capacità di impegnarsi con la propria sessualità o con Russ. Con l'aiuto di uno psicologo, la terapia EMDR e un piano sessuale, lavorano insieme per superare il danno inflitto. Nel processo, scoprono fonti d'amore che non avevano mai conosciuto prima.
Quando la passione rinasce e la loro vita sessuale si riaccende, Wade si rende conto che è necessario rivivere certi eventi tra le braccia amorose di Russ. Per Wade, la differenza tra dolore e piacere è l'amore, e la differenza tra stupro e sesso rude è il consenso.
Dopo essere stato rapito e torturato dal suo ex amante squilibrato, Wade perde la sua capacità di impegnarsi con la propria sessualità o con Russ. Con l'aiuto di uno psicologo, la terapia EMDR e un piano sessuale, lavorano insieme per superare il danno inflitto. Nel processo, scoprono fonti d'amore che non avevano mai conosciuto prima.
Quando la passione rinasce e la loro vita sessuale si riaccende, Wade si rende conto che è necessario rivivere certi eventi tra le braccia amorose di Russ. Per Wade, la differenza tra dolore e piacere è l'amore, e la differenza tra stupro e sesso rude è il consenso.
RECENSIONE
Nel suo nucleo più profondo, Wade era fatto di
qualcosa di indistruttibile e puro, come un diamante sotto la pelle.
Accade spesso che la Quixote, grazie al social
facebook, ci faccia dono di chicche in uscita. Le Differenze è stata una tra
queste, sono stata attratta come un magnete dalla cover e letteralmente
sconvolta dalla sinossi, ma, nonostante queste premesse, la prima cosa che ho
pensato è stata questa: Dovrà essere mio.
Sono stata accontentata e grazie a questa recensione
ho avuto la possibilità di leggerlo in anteprima.
Ci sono molte cose da dire su questa storia, ma per
chi mi conosce sa che non vado mai oltre quello che viene citato nella trama.
Sono più propensa a mettere nero su bianco le emozioni che mi suscita un
romanzo.
Prima di iniziare, ho bisogno di avvertire i lettori,
Blake Moreno, alias Leta Blake, l’ho scoperto solo alla fine, l’autrice di
questo contemporaneo, mette in chiaro fin da subito, che ci sono dei punti
forti, duri e descritti nelle loro crudezza, da scatenare disagio in chi legge,
per cui sappiate che chi si appresterà a questa lettura dovrà essere cosciente
di ciò che comporterà.
Pur restando basita, in diverse scene, non fatevi
mancare questa lettura, leggetela con attenzione e provate anche voi a vedere
il tutto con gli occhi dei protagonisti. Non fatevi fermare da quello che il
vostro cuore dovrà vedere o sentire, ma proseguite e date il giusto plauso a Blake alias
Leta.
Detto questo è proprio a tal proposito che esprimo le
emozioni che mi hanno accompagnato durante la lettura. Il sentimento che ha
primeggiato è stato un forte senso di inadeguatezza, scoprire come l’uomo può
essere crudele ha creato in me un disagio non indifferente.
Accanto a esse, però, è sopraggiunta la serenità: ciò
dovuto alle cose che Russ fa per il suo Wade. In un mondo dove la violenza, il
sopruso e tutte le cattive intenzioni, la fanno da padrone, poter guardare con
gli occhi l’amore e vederne gli effetti benefici rende l’animo sereno e
intriso di pace.
Non era
riuscito ad addormentarsi fino a che Russ non si era sdraiato al suo fianco nel
letto dell'ospedale, non lo aveva tenuto stretto e non gli aveva mormorato
nell'orecchio mentre gli infermieri gli somministravano il sedativo.
Riuscite a percepire la dolcezza e la tenerezza in
queste parole? Sono stata pervasa, per tutto il tempo, da sentimenti
contrastanti, ma che mi hanno aiutato a gestire il tutto.
Tutto questo perché non
è stato facile, per me, assorbire queste informazioni, poco avvezza
all’argomento trattato in una veste così cruda, ha lasciato in me tanta
sofferenza e inquietudine, ma sono testarda e ho voluto toccare con mano.
Andando fino in fondo alla storia, ho vissuto il viaggio della guarigione di
Wade, lasciandomi sopraffare dal suo dolore, dal suo essere diventato diverso,
dal suo voler ritornare a Russ. Sono però serena perché nonostante lo stile sia
stato davvero forte, in alcuni punti troppo duro, la consolazione è arrivata
grazie a queste parole:
«A noi tutti piace quello che ci piace.» Il
medico non batté ciglio. «Finché è consensuale, non importa di cosa si tratta.»
Non so perché, ma davo per scontato che l’autore
fosse un uomo con un’esperienza se non uguale, simile alla storia descritta,
sono quindi rimasta a dir poco scioccata scoprendo che invece trattasi di una
donna e che donna!!!! Sì, ho letto di Leta in "VESPERTINE" e il suo stile mi
ha portato subito dalla sua parte, non riuscendo a individuarne le stesse
caratteristiche mi ha spiazzato, ma lei è stata così brava nel dire che, quando
viene trasportata in questo mondo oscuro, ama usare uno stile scurrile,
incisivo e mai falso.
«Proprio come adesso. Mi sento come se dovessi
morire se non vengo, ma mi sento come se, facendolo, potessi morire comunque.
In un caso o nell'altro, sono terrorizzato.»
«Dio, tesoro, cosa dovrei fare?»
«Passerà. Posso respirare e farlo andare via.»
“Le Differenze” è tutto questo, parlare spiccio,
senza trincerarsi dietro falsi pudori, dare a ogni cosa l’esatta terminologia
senza cadere nell’eccessività, né nella volgarità nonostante le scene molto
esplicite e dettagliate.
Un’unica raccomandazione: non fermatevi alle parole,
entrateci dentro, scavate nelle loro profondità e andate alla ricerca di ciò
che rende bella la vita: L’AMORE.
Buona lettura!![]() |
Bello |
Il team di Passion For Books. ♥
Nessun commento:
Posta un commento